[av_textblock size=” font_color=” color=”]
Sito Ecommerce
– Sviluppo Siti Web per la Vendita Online Sicuri e Affidabili
[/av_textblock]
[av_textblock size=” font_color=” color=”]
L’ecommerce sta vivendo un momento d’oro, con percentuali di crescita significativa in quasi tutti i settori merceologici. Sempre più utenti hanno iniziato ad abituarsi ad acquistare online e lo sviluppo di piattaforme web predisposte per la vendita non è più oneroso come fino a qualche hanno fa. Se si dispone già di un sito web dinamico, magari realizzato su piattaforme open source come WordPress o Joomla, l’integrazione di estensioni relative al calcolo spedizioni e all’acquisto può risultare relativamente semplice. Se si parte da 0 si può invece scegliere soluzioni come Prestashop o Magento piattaforme che nascono per l’ecommerce e che saranno integrabili all’occorrenza con moduli avanzatissimi e specifici, magari per vendere a Kg, al metro o per realizzare Codici di Sconto personalizzati, Coupon etc.
Lasceremo al nostro blog le riflessioni su quanto sia conveniente o meno per un commerciante sostituire la sua attività tradizionale fisica con il commercio elettronico, o per un produttore che ha già una rete vendita o di distribuzione con la quale non vorrebbe entrare in conflitto, ma dal punto di vista tecnico della realizzazione web i semplici aspetti da tenere in considerazione sono:
Scegliere un vettore per il nostro business che fornirà i costi di spedizione da includere nel calcolo totale d’acquisto. Può essere un costo fisso forfettario, in percentuale oppure tramite l’applicazione del peso/volume della merce (consigliabile per le spedizioni di prodotti più ingombranti).
Scegliere il metodo di pagamento. Molto diffuso e ormai quasi uno standard l’utilizzo di PayPal che è anche un Hub di pagamento per le carte di credito più utilizzate.
Saranno dovute molte altre scelte tecniche naturalmente come la gestione di tutte le variabili di una tipologia di prodotto (colore, taglie, caratteristiche varie etc.), della gestione della disponibilità degli ordini laddove non sono presenti prodotti in stock (dinamica d’ interesse in particolar modo per i produttori), e scelte di marketing come l’up sell e il cross sell (consigliare prodotti relativi o integrativi al momento dell’acquisto per massimizzare la vendita).